Chi siamo

GeaExplo è il titolo della piattaforma web ideata e creata dalla dottoressa geologa Giovanna Cascone.
Lo studio propone la propria consulenza per l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni geologici ai fini del corretto inserimento di qualsiasi opera antropica, di un equilibrato sfruttamento delle risorse naturali, e della scelta delle soluzioni più consone laddove il territorio o i manufatti esistenti presentino dissesti potenziali e/o in atto. La consulenza si estende anche agli ambienti ipogei, siano essi di origine naturale o artificiale.

Profilo e Titoli

Giovanna Cascone

Geologa

Iscrizione all'Ordine dei Geologi della Toscana n.430

Studio di Geologia

Via M.L. King 21, Livorno

Laureata in Scienze della Terra presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1985, svolge la professione di Geologo dal 1987 operando

Nell'ambito della geologia applicata

Studi & Competenze

• studi geologici, geomorfologici, sismici e geotecnici a supporto dell’edificazione in zona sismica e della pianificazione territoriale ed urbanistica
• direzione lavori per l’installazione di strumentazione geotecnica
• direzione lavori cantieri geognostici
• studi idrogeologici per la ricerca di acque ad uso potabile, irriguo ed industriale.
• caratterizzazione ambientale delle terre da scavo
• redazione di piani di caratterizzazione, analisi del rischio e progetti di bonifica di siti inquinati.
• studi geologici per l’inserimento di impianti di smaltimento liquami in ambiente
• caratterizzazione geologica e geotecnica di materiali naturali inerti
• analisi petrografiche su campioni di rocce
• esecuzione ed interpretazione indagini sismiche
• rilevamenti topografici e geologici in sotterraneo

Committenti

Tra i committenti:
Comune di Collesalvetti, Comune di Livorno, Società INTERPORTO “A.Vespucci” (LI), Costruzioni S.r.l. (LI), C.E.A.L (LI), CEMES S.p.a. (PISA), AGIP Petroli spa, P.C.L. Costruzioni (LI), Nexus Srl (LI) Beta 1986 Srl, Savino del Bene Srl (LI), Le Torri Labroniche (LI), B & N Snc (PI), Immobiliare Paradiso Srl (LI), AMEL Srl (LI), CONAD, F.lli Ceccanti Snc, Crescita Immobiliare Srl (LI), Frangerini Srl (LI), CASALP Spa, Generplus Spa (LI), Pik Kemical Srl, Labrodolci Snc, Fraschetti immobiliare Srl

Nell'ambito della ricerca, didattica e divulgazione

Titoli & Attività

Guida Ambientale Escursionistica
Guida esclusiva del Sistema delle Riserve Naturali della Val di Cecina
Istruttore IS della Società Speleologica Italiana
Accompagnatore di Escursionismo del Club Alpino Italiano

esegue:

• censimenti, esplorazioni e studi di siti minerari ipogei preindustriali e contemporanei
• docenze di geologia e cartografia per istituzioni scolastiche e agenzie formative nel settore geologico, ambientale e naturalistico (guide ambientali, operatori naturalistici)
• conferenze a tematica geologica, speleologica e archeomineraria

Collaborazioni

Ha collaborato con l’Università di Siena e la Parchi Val di Cornia Spa nel censimento e nello studio di siti minerari preindustriali nella provincia di Livorno

Ha collaborato con l’Università di Pisa per l’individuazione petrografica di materiali lapidei provenienti dallo scavo archeologico di San Gaetano a Vada (LI)

Ha collaborato con la Soprintendenza Archeologica della Toscana nel censimento delle attività minerarie nel sottosuolo di Monte Valerio, presso il cantiere SALES di Venturina (LI)

Collabora con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno – sezione Speleologica, nella ricerca, nella didattica e nella divulgazione degli aspetti geomorfologici del territorio carsico provinciale e regionale

Per l’Ordine dei Geologi della Toscana è Consigliere per il quadriennio 2013-2017

E' stata responsabile della rivista trimestrale “Il Geologo”, Vicepresidente, membro della Commissione Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Geologo presso l’Università degli Studi di Pisa e Commissario edilizio nei Comuni di Castagneto Carducci, Cecina, Collesalvetti e Livorno.

Pubblicazioni

- CASCONE G., 1993. La zona speleologica del massiccio del Monte Calvi (Livorno). Primo contributo alla sua conoscenza. Suppl. n.2 ai Quaderni del Museo Provinciale Storia Naturale Livorno, 13, Livorno, pp. 183-212.
- CASCONE G., 2000. Le grotte naturali della provincia di Livorno. Primo contributo. Inquadramento geologico.
Rivista della Federazione Speleologica Toscana, 21, Pisa, pp. 12-21.
- CASCONE G., 2001. La Miniera del Temperino. Percorso didattico - Aspetti geomorfologici, Parchi Val di Cornia.
- CASCONE G., 2006, Recensione di “La miniera di Baratti. Lo sfruttamento delle scorie etrusche dal 1915 al 1969” di Carlo Pistolesi - Felici Ed.-2006 in “Il Geologo” n.65 Rivista trimestrale Ordine Geologi Toscana, pag.13.
- CASCONE G., 2007, Recensione di “Il terremoto delle colline pisane-Vol.II” Tagete Ed.-2007 in “Il Geologo” n.68 Rivista Trimestrale Ordine Geologi Toscana, pag.16.
- CASCONE G. e PILI M., 1987. Notizie sull’esplorazione e sulla geologia della grotta Lilliput (Vagli di Sopra, Lucca). Quaderni Museo Provinciale Storia Naturale Livorno, 8, 1987, pp. 45-51.
- CASCONE G. e CASINI A., 1997. Metodologia per lo studio delle attività minerarie antiche nei Monti di Campiglia M.ma. Catalogo Mostra del Museo Provinciale Storia Naturale di Livorno “Dal Bronzo al Ferro” - il II Millennio a.C. nella Toscana centroccidentale”, Pisa, pp. 21-23.
- CASCONE G. e CASINI A., 1998. Pre-industrial Mining Tecniques in the Mountains of Campiglia M.ma (LI), in S.Milken, M. Vidale, Craft Specialization: Operational sequences and Beyond, Papers from Third Annual Meeting European Association of Archeologists, Ravenna, Vol. IV, BAR International series 720, pp. 149-151.
- CASCONE G. e CASINI A., 2002, Metodi per il rilevamento delle attività minerarie antiche nei Monti di Campiglia Marittima, in “In binus actus lumina Atti del Convegno Internazionale di studi su metodologie per lo studio della scienza idraulica antica (Ravenna, 13-15 maggio 1999), Rivista di Studi e Ricerche sull’idraulica storica e la storia della tecnica, I (2002)”, pp.167-178.
- CASCONE G. e CASINI A., 2002, La miniera di stagno di Monte Valerio (Campiglia Marittima, Livorno), in “Atti del V Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali, Osoppo (Udine), 28 aprile-1 maggio 2001”, Trieste, pp.117-154.
- CASCONE G., CASELLA A. e GRANUCCI F., 2004, Captazione di acque sotterranee: standard tecnici. Documento della Commissione Pozzi-Idro, Suppl. a “Il Geologo” Rivista trimestrale Ordine Geologi Toscana.
- CASCONE G. e LOMBARDI L., 2005, Regolamento delle Riserve naturali della Val di Cecina – ARDEA psc -Comunità montana Alta Val di Cecina.
- CASCONE G. e GHIRIBELLI B., 2010, The archaelogical area and of San Gaetano di Vada (LI): lithological and petrographic characterization of marble artefacts from Horrea and thermal baths, Sessione Poster, 16-19, 28, 85° Congresso della Società Geologica Italiana, Pisa, Palazzo dei Congressi, 6-7-8 Settembre 2010.
- CASCONE G. e CASINI A., 2010, The karst area and the preindustrial mines of the Campiglia Marittima ridge (LI), Sessione Poster, 16-18, 27, 85° Congresso Società Geologica Italiana, Pisa, Palazzo dei Congressi, 6-7-8/09/2010.
- CASCONE G. e GHIRIBELLI B., 2011, Caratterizzazione litologica e petrografia di manufatti provenienti dai magazzini (Horrea) e dalle terme dell’area archeologica di san Gaetano a Vada (LI), in “Rocce e minerali industriali. Atti della sessione 16” - 85° Congresso della Soc. Geol. It., Pisa, 6-7-8 Settembre 2010, pp. 255-264.
- SAURO F., PICCINI L., MENICHETTI M. & CASCONE G., 2011, Aspetti morfo-strutturali e ipotesi sull’evoluzione della Spluga della Preta in: “La Spluga della Preta”, Ed. La grafica, 2011, pp. 69-92.
- CASCONE G., TINAGLI L., 2014, Il sistema minerario della Valle in lungo, San Vincenzo, Livorno, in “Atti dell’VIII Congresso della Federazione Speleologica Toscana”, Campiglia M.ma (LI) 27-28/9/2014, TALP n.50, pp. 196-215.
- CASCONE G., 2015, L’area carsica e mineraria del Vallinlungo, San Vincenzo, Livorno, un progetto integrato per la tutela e lo sviluppo, in “Atti del XXII Congresso Nazionale di Speleologia”, Pertosa-Auletta (SA)”, Memorie Ist. It.
Speleologia, serie II, vol. XXIX, pp. 579-584.